INDICE
INTRODUZIONE
HALLOWEEN E LE ALTRE FESTE DEI MORTI NELLE CULTURE DEL MONDO
BIBLIOGRAFIA
PREFAZIONE
L'INCOMPIUTA
THE UNFINISHED ( english version)
NOTE SULL'AUTORE
HALLOWEEN E LE ALTRE FESTE DEI MORTI NELLE CULTURE DEL MONDO
Le origini storiche di Halloween
Halloween affonda le sue radici nell’antico festival celtico di Samhain, celebrato il 31 ottobre per segnare la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno.
I Celti credevano che in quella notte il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra.
Con l’avvento del Cristianesimo, Samhain fu in parte assorbito nella celebrazione di Ognissanti (All Hallows’ Day) il 1° novembre, e la notte precedente divenne All Hallows’ Eve, da cui deriva il nome “Halloween”. Col tempo, la festa si è trasformata in una celebrazione popolare con costumi, dolcetti, zucche intagliate e racconti dell’orrore, soprattutto nei paesi anglosassoni.
Día de los Muertos: la festa messicana dei morti
Il Día de los Muertos, celebrato tra il 1° e il 2 novembre, ha origini precolombiane, in particolare tra le civiltà azteche, maya e altre culture indigene del Messico. Queste popolazioni credevano che la morte fosse parte del ciclo della vita e che gli spiriti dei defunti tornassero a visitare i vivi durante questo periodo.
La festa è oggi un’esplosione di colori, musica, cibo e simboli: si allestiscono altari (ofrendas) con fiori di calendula, candele, fotografie, teschi di zucchero e il tradizionale pan de muerto. È un momento di ricordo gioioso, non di paura.
Differenze e somiglianze
Origine
Celtica (Samhain)
Mesoamericana (Aztechi, Maya)
Data
31 ottobre
1–2 novembre
Tema
Spiriti, paura, soprannaturale
Memoria, famiglia, celebrazione dei defunti
Simboli:
Halloween:Zucche, fantasmi, streghe.
Dias des muertos:Teschi di zucchero, altari, fiori
Tono:
HALLOWEEN Spaventoso, giocoso
Dia des muertos: Commemorativo, festoso.
Luogo principale:
Paesi anglosassoni
Messico e comunità latinoamericane
Un legame universale
Nonostante le differenze, entrambe le feste riflettono un bisogno umano universale: dare senso alla morte, onorare chi non c’è più e mantenere un legame con l’aldilà.
Halloween lo fa con maschere e mistero; il Día de los Muertos con luce, memoria e affetto.
Halloween celebra il confine tra mondi con simboli magici e travestimenti, la Dias des muertos invoca la misericordia divina per i trapassati.
Origini pagane di Halloween
Halloween deriva dal festival celtico di Samhain, celebrato il 31 ottobre per segnare la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno. I Celti credevano che in quella notte il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di vagare sulla terra. Per proteggersi, si accendevano fuochi sacri e ci si travestiva per confondere le entità soprannaturali.
Tuttavia, molti simboli — come zucche, streghe, fantasmi — mantengono un forte legame con il folklore pagano e la magia popolare.
La commemorazione cristiana del 2 novembre
Il Giorno dei Morti (All Souls’ Day) è una ricorrenza cristiana istituita ufficialmente nel X secolo, dedicata alla preghiera per le anime dei defunti, in particolare quelle in Purgatorio. A differenza di Halloween, non si tratta di una festa popolare o folklorica, ma di un rito liturgico che invita alla riflessione, alla penitenza e alla speranza nella resurrezione.
La Chiesa incoraggia in questa giornata la visita ai cimiteri, la celebrazione della Messa, e la recita di preghiere per i trapassati. Non ci sono travestimenti o elementi magici, ma gesti di pietà e memoria.
Confronto tra Halloween e il Giorno dei Morti
Halloween (paganesimo)
2 Novembre (cristianesimo)
Origine
Celtica (Samhain)
Liturgica (Chiesa medievale)
Data
31 ottobre
2 novembre
Tema:
Spiriti, confine tra mondi
Preghiera per i defunti
Simboli:
Zucche, travestimenti, fantasmi.
Candele, fiori, croci
Tono
Magico, folklorico, giocoso.
Solenne, spirituale, riflessivo
Finalità:
Protezione. Celebrazione del mistero,Intercessione, memoria, salvezza
Molte culture nel mondo celebrano giorni in cui si crede che i morti possano tornare tra i vivi — ma in alcune tradizioni, è anche il contrario: i vivi possono “avvicinarsi” al mondo dei morti.
Dai Celti al Giappone, dal Madagascar all’America Latina, il confine tra i due mondi si dissolve in momenti rituali condivisi.
Culture che credono nel ritorno dei morti sulla Terra
Ecco alcune delle tradizioni più significative:
Celtismo – Samhain (Irlanda, Scozia)
• Celebrato il 31 ottobre, è l’origine di Halloween.
• Si credeva che in quella notte gli spiriti potessero tornare tra i vivi.
• I vivi accendevano fuochi e si travestivano per confondere gli spiriti.
Messico – Día de los Muertos
• Celebrato il 1° e 2 novembre.
• Le anime dei defunti tornano per visitare i loro cari.
• Si preparano altari (ofrendas) con cibo, foto e oggetti amati dai defunti.
Giappone – Obon
• Celebrato ad agosto.
• Si accendono lanterne per guidare gli spiriti verso casa.
• Le famiglie visitano le tombe e danzano in onore degli antenati.
Madagascar – Famadihana (“Rivoltamento dei morti”)
• Ogni 5–7 anni, le famiglie riesumano i corpi degli antenati.
• I defunti vengono avvolti in nuovi tessuti e celebrati con musica e danze.
• Si crede che questo rafforzi il legame tra vivi e morti.
India – Pitru Paksha
• Periodo di 16 giorni in settembre.
• I vivi offrono cibo e preghiere agli antenati.
• Si crede che gli spiriti visitino la Terra e benedicano chi li onora
.
Cina – Qingming Festival (Festa della Luminosità Pura)
• Celebrato ad aprile.
• Le famiglie puliscono le tombe e offrono cibo e incenso.
• È un momento per “incontrare” gli antenati e rinnovare il legame.
Cosa accomuna queste tradizioni?
Il tempo rituale: un giorno o periodo in cui il confine tra mondi si dissolve.
Il gesto di cura: cibo, luce, musica, preghiere, offerte.
La memoria attiva: non solo ricordo, ma relazione viva con chi non c’è più.
2.
Bibliografia
Tradizioni e antropologia del culto dei morti
• James George Frazer, Il ramo d’oro (1890) Un classico dell’antropologia comparata che esplora i riti di morte, rinascita e sacrificio in molte culture antiche.
• Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente (1977) Un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione del rapporto tra l’uomo occidentale e la morte, dal Medioevo al Novecento.
• Mircea Eliade, Il sacro e il profano (1957) Analisi del tempo sacro e dei riti di passaggio, con riflessioni sul ritorno ciclico dei morti nei calendari religiosi.
• Giordano Berti, Halloween. Origini e tradizioni (Odoya, 2011) Un saggio divulgativo che ricostruisce le radici celtiche di Halloween e il suo legame con Samhain.
• Claudio Widmann, Il simbolismo del male (Moretti & Vitali, 2004) Un’indagine psicologica e simbolica sul male, la morte e le figure archetipiche dell’ombra.
Il Día de los Muertos e le culture mesoamericane
• Carmen Tafolla & Amy Córdova, What Can You Do with a Rebozo? (Tricycle Press, 2008) Un libro illustrato che introduce i bambini (e non solo) alla cultura messicana e alle sue tradizioni, incluso il Día de los Muertos.
• Octavio Paz, Il labirinto della solitudine (1950) Un saggio poetico e filosofico sull’identità messicana, con pagine memorabili dedicate al culto della morte.
• David Carrasco (a cura di), The Oxford Encyclopedia of Mesoamerican Cultures (Oxford University Press, 2001) Un’opera enciclopedica che esplora le credenze religiose e i rituali delle civiltà precolombiane.
Riti e spiritualità in Asia e Africa
• Robert J. Smith, Ancestor Worship in Contemporary Japan (Stanford University Press, 1974) Studio etnografico sul culto degli antenati e la festa di Obon nella società giapponese moderna.
• Jack Goody, Death, Property and the Ancestors (Stanford University Press, 1962) Un classico sull’antropologia della morte in Africa, con particolare attenzione ai riti di sepoltura e al culto degli antenati.
Letteratura e immaginario del ritorno
• Dino Buzzati, Il colombre e altri racconti (1958) Racconti in cui la morte, il mistero e l’invisibile si intrecciano con la vita quotidiana.
• Isabel Allende, La casa degli spiriti (1982) Romanzo che fonde realismo magico e memoria familiare, dove i morti continuano a vivere accanto ai vivi.
• Toni Morrison, Beloved (1987) Una delle più potenti narrazioni contemporanee sul ritorno dei morti e sulla memoria come presenza viva.
3.
L'INCOMPIUTA
“Rimanda solo a domani ció che sei disposto a lasciare incompiuto prima di morire”.
“La Pietà Rondanini viene considerata il testamento artistico di Michelangelo, il quale morendo a ottanta e passa anni, la lascia incompiuta. Un uomo che, nella sua scultura, aveva inseguito tutta la vita la poetica del “non finito” come massima espressione della perfezione scultorea, deve lasciare “non finito”, incompiuto, il suo testamento non per scelta, ma per cause di forza maggiore, la sua morte. ____
Secondo una comune evenienza della vita, Peppino era morto mentre aveva ancora qualcosa da fare
Tutti sempre lasciamo qualcosa da fare, un'incompiuta, un orto da zappare, due peperoni da raccogliere, un paziente da curare, un mobile da finire, uno scialle da ricamare, una focaccia da infornare, un impostore da smascherare, un concerto da suonare, una donna da amare, un libro da finire, un testo da musicare.
La gente credeva in realtà che solo nella notte tra il 1 e il 2 novembre le anime dei morti uscissero dalle tombe e, varcato il cancello del cimitero, sparissero nell'oscurità per andare a sistemare quanto lasciato in sospeso prima di morire.
In realtà i morti se avevano da finire una cosa non stavano ad aspettare certo il 2 novembre: quelle erano cose che faceva comodo credere ai vivi, in modo da stare tranquilli per il resto dell’anno, confinando solo in tal data e in quella della settimana santa pre pasquale l’angoscia relativa alla morte.
Gli amici vicini di tomba di Peppino, Noffrino il pescatore, Nicola il falegname, Cosimo il contadino e Carletto il dottore cercavano di dissuaderlo ma Peppino era nato a Mola e teneva la capa tosta, come dice da sempre un antico detto popolare da quelle parti.
Questa fissazione lo ossessionava e non gli faceva prendere il sonno eterno, quello che non contempla seccanti sveglie notturne per andare a fare la pipí e altrettanti seccanti sveglie mattutine piene di dolori e, nonostante quelli, una marea di cose da fare e problemi da risolvere.
Si diceva fra sé e sé: finisco sta cosa e mi godo la pace eterna.
La stessa notte del 2 novembre, si credeva anche che iniziasse una processione dei morti, uscita dal camposanto per tutta Via dei Cipressi sino ad arrivare alla chiesa di sant Eustorgio nella grande Piazza dei Santi Magi.
I vivi, in silenzio, potevano vedere la lunga processione uscendo sul balcone o sul terrazzo in cima alle loro case ma solo guardando in un catino d’acqua: l'acqua limpida si comportava come uno specchio in cui ognuno proiettava ricordi e desideri che prendevano vita come le apparizioni dei morti nei sogni.
Non si potevano chiamare per nome quelli che si riconoscevano, altrimenti si rischiava di perdere la parola o, addirittura, dopo tre giorni, la vita.
2
Ma cosa doveva finire di così importante Peppino?
Bisogna sapere che Peppino suonava il rullante nella banda del paese e non era mai riuscito in vita, pur morendo a 87 anni, a imparare un difficile passaggio della partitura musicale della processione dei misteri della passione di Nostro Signore del venerdì santo notte corrispondente al crescendo ritmico e armonico, e alla tensione che necessariamente ne derivava, alla comparsa della statua del Cristo in croce cui seguiva una rilassamento di tale tensione al momento del passaggio della Madonna addolorata con i 7 pugnali dorati del dolore conficcati in petto, simbolo della profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, lo smarrimento di Gesù a 12 a2nni, il suo viaggio al Golgota, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura di Gesú.
Quindi quando ricorse anche quell'anno la settimana della passione nel mese di marzo del-l'anno della sua morte il 2 gennaio 1950, Peppino, che quindi era morto da poco e come tutti i giovani aveva i grilli in testa come se fosse ancora vivo, uscí dal cimitero di notte per andare alle prove della sua vecchia banda.
3
Uscito dal cancello peró pensò di passare prima da casa perché ne aveva nostalgia e perché non era certo quella l’ora delle prove della banda.
Dopo il caffè e briosce al Bar Donizetti da Cenzino, i musicisti avrebbero raggiunto nell’oratorio della chiesa di san Procopio il resto della banda.
In veritá Peppino giá se la rideva sotto i baffi a pensare al fatto che i colleghi non lo avrebbero visto né sentito ma lui come una spia invece avrebbe visto e sentito tutto! Chi sa i pettegolezzi, le storie di corna, le battute sulla bella figlia del direttore e cosí via.
Potevano essere le due di notte quando entrò nella sua vecchia casa.
Vide subito sopra il comò una candela accesa e sopra un centrino ricamato a uncinetto la figura di San Nicola e quella della Madonna del pozzo di Capurso.
E in mezzo il suo ritratto fatto durante la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano con la divisa e il cappello della banda, i baffetti ben sagomati da Michelino il barbiere.
E gli venne un ricordo di quando era bambino che era novembre, il mese dei morti come lui ora.
Con quel tempo nero che ci avverte che l'anno a poco a poco sta finendo come una vecchietta che ha sonno e vuole andare a dormire. Quella sera sua Madre Angelina gli diceva:
“Se te ne vai a dormire prima stasera, sopra la porta appendo la calza vuota e domani mattina te la troverai piena di confetti.
Stanotte si lascia la porta aperta e sopra la tavola ben apparecchiata si mette tutto il ben di iddio che abbiamo comprato oggi”.
Si ricordò che tutto quel discorso a quei tempi non lo capiva e se ne andò a letto ma non riusciva ad addormentarsi. Il cuore batteva forte in petto e gli occhi aperti sempre fissi sulla porta.
La lampada sul comò tremava e faceva balenare ombre sul muro che fermavano il sangue nelle vene. Voleva chiamare sua madre ma non riusciva perché pensava che il morto che doveva venire notte tempo lo avrebbe sentito.
Allora si ripeteva tre padrenostri e tre Ave Marie fino a quando prendeva sonno fino alle otto di mattina.
Appena sveglio guardava subito le calze appese alla porta da sua madre: una era piena e l’altra era vuota. Saltava poi sul letto a gambe incrociate, apriva la calza e trovava confetti, noci, ceci e semenze cotte, caramelle, cioccolate, fave arrostite e castagne cotte. La madre in un angolo sferruzzava per finire un maglione e rideva sotto i baffi.
Quello era pure il periodo dell'anno che mamma Angelina dedicava all'educazione dei figli su superstizioni, credenze, scongiuri che riguardavano i morti:
Era peccato mortale il venir meno al giuramento fatto dinanzi al morto.
Lo squittire della civetta “checchevàsce” o meglio “u malacìidde” è presagio di morte.
Se canta sulla casa dov’è un malato, questo è spacciato.
Se canta sul tetto di una casa vicina, ci saranno disgrazie.
Al suo monotono lamento tutti si spaventano e facendosi il segno della croce ripetono: “Beata dove cova, maledetta dove canta”.
Vedendosi alle spalle o incontrare una carrozza dei morti con la cassa mortuaria vuota, era d’indubbio segno di cattivo presagio allora, gli uomini si toccavano i testicoli oppure accarezzavano il corno o una chiave di loro proprietà, toccavano ferro, come per esempio, un palo o un cancello.
4
Il giorno dopo era il giovedì in "Coena Domini" precedente al cruciale venerdi santo.
La banda quindi era impegnata nell'ultima prova generale in cui suonava tutta la marcia funebre.
Si iniziava a partire da un motivo orientaleggiante eseguito solo da 4 elementi, flauto, grancassa, rullante e piatti.
Il rullo del tamburo, intervallato dal colpo ritmico della grancassa, faceva da accompagnamento al flauto; alla fine di questo motivo, vi erano gli squilli di una tromba.
La melodia eseguita dal quartetto era strana e mesta nello stesso istante. Al rullo ritmato del tamburo si mescolavano i colpi della grancassa, cui si univa il suono sottile del flauto, componendo un motivo di tipo orientale malinconico finchè alla fine interveniva la tromba con degli alti e bassi.
Nella parte del rullo senza chiave musicale c’era il ritmo segnato; in quella della tromba, in Do maggiore, c’era il motivo con note precise e sicure: Mi, Do, Sol, Sol. Attraverso il flauto in chiave di Si bemolle veniva espressa una melodia fatta di terzine basate su semitoni, con semicroma e semibiscroma a coda finale per la tromba.
Peppino si sistemò, non visto, al fianco del rullantista che l'aveva sostituito, un certo Spiridione, una quarantina d'anni e una discreta esperienza, per seguire il movimento delle mani e lo spartito infilato in un supporto a forma di Lira antica, in modo da poter suonare il venerdì appresso e vedere di essere capace di suonare definitivamente bene sto benedetto passaggio e chiudere così per sempre la faccenda terrena.
Gli si pose peró subito il problema di come suonare il tamburo reale senza essere visto e sentito.
Allora a Peppino venne un idea: si sarebbe seduto dietro a Spiridione e mettendo le mani sulle sue avrebbe sentito come e quando colpiva la pelle battente, come e quando eseguiva le pause, e come rispettava le dinamiche di volume alto o basso a seconda della situazione.
Provò le prime battute della marcia e progressivamente capí la giusta presa che doveva tenere sulle mani di Spiridione per sentirne meglio i movimenti senza frenarle inopportunamente.
Prova che ti riprova l’esecuzione andò avanti senza intoppi sin quando giunsero al punto cruciale: il crescendo ritmico- armonico, e la tensione che necessariamente ne derivava, alla comparsa della statua del Cristo in croce per poi trovare una rilassamento di tal tensione al momento del passaggio della Madonna addolorata
Peppino saggiamente, forse di quella saggezza che viene dal distacco che ci fa fare le cose senza la paura del nostro ingombrante Ego di viventi di sbagliare e fare figure dinanzi ad altri, si lasciò andare e guidare dalle mani di Spiridione come un bambino per mano al suo papà che impara a camminare o andare in bici.
D'altronde quelle preoccupazioni erano per lui ormai relative visto che per lui la faccenda si riassumeva piu semplicemente con un solitario conto con sé stesso quello di non lasciare incompiute.
Eseguí perfettamente il crescendo ritmico e armonico che generava la tensione emotiva alla comparsa della statua del Cristo in croce per poi sciogliere quell'aria drammatica al momento del passaggio della Madonna addolorata, suonando con la banda un'aria piu dolcemente arresa e semmai nostalgica.
Il primo rito del venerdi santo aveva inizio nel pomeriggio e durava sette ore dalle cinque a mezzanotte: sul sagrato della chiesa dell’Incoronata veniva montato un baldacchino nero e sulla soglia della chiesa alle diciassette appariva l’Addolorata mentre la banda intonava lo “Stabat Mater” di Rossini. Questa prima processione terminava verso la mezzanotte.
La seconda processione era quella dei misteri del venerdí santo condotta dai fratelli dell’Arciconfraternita dei Santi medici Cosma e Damiano e iniziava alle tre del mattino. Ad essere portate in spalla in processione dai confratelli erano statue lignee rappresentanti i Misteri dolorosi. La processione aveva inizio dal sagrato della chiesa di S. Ignazio. Le statue si muovevano lente per le strade del centro sulle note delle marce.
Un’ora prima dell’uscita delle statue, “il tamburo” girava per le principali vie cittadine, deserte e silenziose, allo scopo di svegliare i confratelli che dovevano partecipare alle sfilate.
I quattro musicanti andavano a passi lenti suonando con ritmo cadenzato e monotono; di tanto in tanto sostavano con pazienza, cessando di suonare. Ma un cenno del capo del maestro segnava la ripresa musicale e i musicisti ridavano mano agli strumenti, con aria muta e paziente
Poi c’erano anche le processioni che iniziavano allo scoccare della mezzanotte del martedì grasso, per dare un inizio formale al periodo quaresimale: un avvertimento e richiamo, per il popolo dei fedeli, alla transitorietà della vita, alla ineluttabilità della morte e, quindi, invito alla penitenza, che segnava la fine del carnevale. Il carnevale era una data lungamente attesa nell’anno. Aveva un significato esplosivo; era l’occasione per sovvertire burlescamente l’ordine costituito: ci si mascherava con poco, ci si ritrovava nelle strade, fra uno stridìo di trombette, il lancio di polveri colorate, di confetti di farina. Si ballava nelle piazze, si improvvisavano scenette si organizzavano balli nelle case e nei luoghi pubblici. Negli ultimi giorni di carnevale, e specialmente nell’ultimo martedì grasso tutto il paese sembrava preda di una follia generale. Una volta l’anno, per uomini e donne, giovani e vecchi “era lecito insanire”.
Ma a mezzanotte le campane delle chiese annunciavano con i loro rintocchi mesti e lugubri l’inizio della quaresima, richiamando gli uomini alla realtà della loro condizione terrestre, ricordando l’illusoria vanità delle gioie, la brevità dell’esistenza, l’appuntamento inevitabile con la morte. La processione si aggirava per le strade seminate di coriandoli, mettendo in fuga le ultime maschere solitarie, sparute falene nel grembo luttuoso della notte. Laddove transitava la Croce, le finestre ancora illuminate si spegnevano, nelle case le musiche si fermavano, cessavano i balli e non erano pochi coloro che, abbandonati gli abiti carnascialeschi, seguivano il corteo processionale. La Croce passava come un angelo sterminatore delle baldorie sfrenate, come un fuoco purificatore dell’inverecondia, dell’immoderatezza cui si era lasciati andare in quei giorni. Dove essa non giungeva, arriva l’eco del suono della tromba, universale, apocalittico, come il risveglio dei morti alla fine del mondo.
Venne cosí il grande giorno del venerdì santo e Peppino si vesti con la sua tenuta da bandista con tanto di cappello, recuperò dalla custodia sotto al letto il rullante e se lo mise a tracollo.
Si avviò verso la chiesa dell’Incoronata che la campana della chiesa di Sant Ignazio batteva le sedici e trenta per essere li in tempo per l’inizio del rito alle diciassette in punto.
Tutta la banda era riunita.
Il maestro chiacchierava col parroco che s’affannava a calmare e zittire la masnada di scugnizzi che nonostante l’occasione non smettevano di rincorrersi e darsi calate, rumorosi schiaffi sul collo.
E cosi, non visto, prese posto vicino all’ignaro Spiridione che proprio di lui stava pettegolando con Saverio il basso tuba dicendo che Peppino era vecchio ormai, perdeva colpi, rallentava i ritmi ma non si convinceva che era giunto il momento di smettere quando ci pensó il Padre Eterno a toglierlo dai piedi chiamandolo a sé.
Peppino sentiva suonare tutta la banda e il suo rullante mentre la banda non poteva sentire il suo ma questo Peppino non poteva saperlo perché di fatto s’illudeva, pur senza dirselo, in fin dei conti di d’esser ancora vivo e godere deĺla possibilità reale di produrre suoni fisicamente percepibili da orecchio umano.
Nelle prove era pur vero che aveva eseguito finalmente bene, o cosi gli era sembrato, il famigerato passaggio musicale, ma le mani gli occhi e la mente erano di Spiridione in fin dei conti.
Cosicché quando si tratto di suonare, Peppino suonó dall’inizio alla fine tutta la partitura prevista e bene e rimase molto soddisfatto. In realtà del suono del suo rullante non si sentí una sola nota ma solo quelle perfette di Spiridione.
5
Ora non c’era più nessuna incompiuta e si poteva ritirare nel suo mondo ultraterreno godendosi finalmente il meritato sonno, il Sonno di tutti i sonni.
Mentre si avviava lungo via dei cipressi al cimitero incrociò altri morti come lui che erano usciti per lo stesso motivo, completare qualcosa che avevano lasciato incompiuto e ora se ne tornavano alla tomba.
Li vide tristi e disillusi, camminavano a testa bassa con le mani in tasca, silenziosi, solo due parlavano fra di loro, allora affrettó il passo per sentire che dicevano.
“E ci siamo tolti pure quest’ultima illusione, il Padre Eterno comprensivo ce l’ha permesso visto che da soli non ci arrivavamo. Io pensavo di finire quel veliero nella bottiglia, erano vent’anni che ci lavoravo, mancava giusto attaccare l’áncora alla fiancata del vascello.
“Io invece non ero mai riuscito a dire ti amo ad Angela, era troppo bella e avevo paura che mi diceva di no, allora era meglio cullarmi quell’illusione che avere un no definitivo come la morte sulla faccia.
“E allora, scusate se mi intrometto, disse Peppino dandosi coraggio, com è andata? Avete completato l’opera? Io dovevo eseguire un passaggio musicale della processione del Venerdì santo che non mi era mai riuscito, ma questa volta ce l’ho fatta”.
Gli altri si guardarono fra loro poi dopo un cenno d’assenso di tutti uno di loro, Saverio quello innamorato di Angela, gli disse:
“Peppino caro, tu sentivi suonare tutta la banda e il tuo rullante ma la banda non poteva sentire il tuo: questo tu peró non potevi saperlo perché come noi t’illudevi, pur senza dirtelo, in fin dei conti, d’esser ancora un po’vivo quel tanto che bastava a godere deĺla possibilità reale di produrre suoni fisicamente percepibili da orecchio umano”.
A Peppino scese una lacrima:
“Eppure avevo suonato finalmente così bene! Che peccato che gli altri non abbiano sentito”.
“Quel che pensano gli altri non è piu affar nostro, mio caro fratello, siamo liberi ora da ste scemenze” disse Ciccillo, quello del vascello nella bottiglia”.
E poi aggiunse:
“Passerá pure sto periodo di attaccamento residuo alle cose e alle persone di qua sotto, me l’ha detto uno di noi, vecchio di ste cose. Un pó di pazienza ancora, fratelli, le incompiute resteranno tali e forse verranno dimenticate” concluse Saverio.
“O invece qualcuno le finirà - disse Peppino - la speranza non è forse l’ultima a morire?”
Peppino aveva sempre avuto la testa dura, era cosa risaputa.
3
THE UNFINISHED
by Guglielmo Campione
“Postpone only what you're willing to leave unfinished before you die.”
The Rondanini Pietà is considered Michelangelo’s artistic testament. He died in his eighties, leaving it incomplete. A man who, through sculpture, had pursued all his life the poetics of the “non finito” — the unfinished — as the highest expression of sculptural perfection, was forced to leave his final work unfinished not by choice, but by necessity: death.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
As often happens in life, Peppino died while he still had something left to do. We all leave something undone — a garden to hoe, two peppers to pick, a patient to heal, a cabinet to finish, a shawl to embroider, a focaccia to bake, a fraud to expose, a concert to play, a woman to love, a book to finish, a song to compose.
People believed that only on the night between November 1st and 2nd did the souls of the dead rise from their graves and, passing through the cemetery gate, vanish into the darkness to settle what they had left unfinished before dying.
But in truth, if the dead had something to finish, they didn’t wait for November 2nd. That was a comforting belief for the living — a way to keep death anxiety confined to that date and to Holy Week before Easter, leaving the rest of the year in peace.
Peppino’s tomb neighbors — Noffrino the fisherman, Nicola the carpenter, Cosimo the farmer, and Carletto the doctor — tried to dissuade him. But Peppino was born in Mola and had a hard head, as the old local saying goes.
This obsession haunted him and kept him from embracing eternal sleep — the kind that doesn’t include annoying nighttime wake-ups to pee or painful mornings full of chores and problems to solve. He kept telling himself: Let me finish this one thing, and then I’ll enjoy eternal peace.
On the same night of November 2nd, it was also believed that a procession of the dead would begin, leaving the cemetery and walking down Cypress Street all the way to the Church of Saint Eustorgio in the grand Square of the Holy Magi.
The living, in silence, could watch the long procession from their balconies or rooftops — but only by looking into a basin of water. Clear water acted like a mirror, reflecting memories and desires that came to life like the dead appearing in dreams.
You couldn’t call out the names of those you recognized — doing so risked losing your voice, or worse, your life within three days.
But what was so important that Peppino needed to finish?
You have to know that Peppino played the snare drum in the town band, and even though he died at the age of 87, he had never managed — in life — to master a particularly difficult passage in the musical score for the Procession of the Mysteries of the Passion of Our Lord, held on Good Friday night. That passage marked the rhythmic and harmonic crescendo, the rising tension that inevitably accompanied the appearance of the statue of Christ on the cross. This was followed by a release of that tension as the statue of the Sorrowful Virgin passed by, pierced in the chest by seven golden daggers of grief — symbols of the prophecy of old Simeon: the flight into Egypt, the loss of Jesus at age twelve, His journey to Golgotha, the crucifixion, the descent from the cross, and the burial of Christ.
So when Holy Week came around again that year — in March of the same year he had died, on January 2nd, 1950 — Peppino, who had only recently passed away and still had the restless energy of the living, slipped out of the cemetery at night to attend rehearsals with his old band.
3
Once he passed through the gate, he thought he’d stop by his house first — he missed it, and it wasn’t yet time for band rehearsal.
After coffee and brioche at Donizetti’s Bar with Cenzino, the musicians would head to the oratory of Saint Procopius Church to join the rest of the band.
Peppino was already chuckling under his mustache at the thought that his colleagues wouldn’t see or hear him — but he, like a spy, would see and hear everything! Who knew what gossip, what affairs, what jokes about the band director’s beautiful daughter he might overhear.
It must have been around two in the morning when he entered his old home.
He immediately saw a lit candle on the dresser, and on a crocheted doily, the figures of Saint Nicholas and the Madonna of the Well of Capurso. In the center was his portrait, taken during the feast of Saints Cosmas and Damian, wearing the band uniform and cap, his mustache neatly trimmed by Michelino the barber.
And he remembered a time when he was a child — it was November, the month of the dead, just like him now. That dark weather that warns us the year is slowly ending, like an old lady who’s sleepy and wants to go to bed.
That evening, his mother Angelina had said: “If you go to bed early tonight, I’ll hang an empty stocking on the door, and tomorrow morning you’ll find it full of sweets. Tonight we leave the door open and set the table with all the good things we bought today.”
He remembered not understanding any of it back then, and going to bed — but unable to sleep. His heart pounded in his chest, his eyes fixed on the door. The lamp on the dresser flickered, casting shadows on the wall that froze the blood in his veins. He wanted to call his mother but couldn’t — afraid the dead who were supposed to come that night would hear him.
So he repeated three Our Fathers and three Hail Marys until he finally fell asleep, waking at eight in the morning.
As soon as he woke, he looked at the stockings his mother had hung on the door: one was full, the other empty. He jumped on the bed cross-legged, opened the full stocking, and found candies, walnuts, roasted chickpeas and seeds, chocolates, roasted fava beans, and cooked chestnuts. His mother sat in a corner knitting a sweater and chuckled under her breath.
That time of year was also when Mama Angelina taught her children about superstitions, beliefs, and omens related to the dead:
It was a mortal sin to break a promise made before the dead. The screech of the owl — “checchevàsce,” or more precisely “u malacìidde” — was a sign of death. If it sang over a house with a sick person, that person was doomed. If it sang on the roof of a nearby house, misfortune was coming. At its monotonous cry, everyone would tremble and make the sign of the cross, saying: “Blessed where it nests, cursed where it sings.”
If you saw behind you — or encountered — a funeral carriage with an empty coffin, it was a sure sign of bad luck. Men would touch their testicles, stroke a horn or a key they owned, or touch iron — like a pole or a gate.
4
The next day was Holy Thursday, Coena Domini, preceding the crucial Good Friday. The band was engaged in its final rehearsal, performing the entire funeral march.
It began with an oriental-sounding motif played by just four instruments: flute, bass drum, snare drum, and cymbals. The snare’s roll, punctuated by the rhythmic thud of the bass drum, accompanied the flute. At the end of the motif came the trumpet’s calls.
The melody played by the quartet was strange and mournful at once. The rhythmic snare blended with the bass drum’s strikes, joined by the flute’s thin tone, forming a melancholic oriental theme until the trumpet entered with its highs and lows.
In the snare part, without a musical key, the rhythm was marked; in the trumpet part, in C major, the motif was clear and precise: E, C, G, G. Through the flute in B-flat key, a melody of triplets based on semitones emerged, ending with a tail of semiquavers and demisemiquavers for the trumpet.
Peppino positioned himself, unseen, beside the snare drummer who had replaced him — a certain Spiridione, around forty, with decent experience — to follow the movement of his hands and the score mounted on a lyre-shaped stand. He hoped to play the following Friday and finally master that blessed passage, closing the earthly matter once and for all.
But a problem arose: how could he play the actual drum without being seen or heard?
Then Peppino had an idea: he would sit behind Spiridione and place his hands over his, feeling when and how he struck the drumhead, when he paused, and how he adjusted volume dynamics.
He tried the first bars of the march and gradually understood the right grip to hold on Spiridione’s hands — enough to feel the movements without hindering them.
Try after try, the performance went smoothly until they reached the crucial point: the rhythmic-harmonic crescendo and the tension that inevitably followed the appearance of the statue of Christ on the cross, then the release of that tension with the passage of the Sorrowful Virgin.
Peppino wisely — perhaps with the wisdom that comes from detachment, allowing us to act without fear of our cumbersome living ego — let himself be guided by Spiridione’s hands like a child learning to walk or ride a bike, hand in hand with his father.
After all, those worries were now relative. For Peppino, it was simply a solitary reckoning with himself: not to leave things unfinished.
He executed the crescendo perfectly, generating emotional tension at the appearance of Christ on the cross, then softened the dramatic air with the passage of the Sorrowful Virgin, playing with the band a more gently surrendered, even nostalgic, melody.
The first Good Friday rite began in the afternoon and lasted seven hours, from five until midnight. On the steps of the Church of the Crowned Virgin, a black canopy was erected, and at five o’clock, the Sorrowful Virgin appeared at the church threshold while the band played Rossini’s Stabat Mater. This first procession ended around midnight.
The second procession — the Mysteries of Good Friday — was led by the brothers of the Archconfraternity of Saints Cosmas and Damian, beginning at three in the morning. Wooden statues representing the sorrowful mysteries were carried on shoulders through the streets, starting from the steps of Saint Ignatius Church, moving slowly to the sound of funeral marches.
An hour before the statues emerged, “the drum” roamed the city’s main streets — deserted and silent — to awaken the brothers who would join the procession.
The four musicians walked slowly, playing a cadenced, monotonous rhythm. From time to time, they paused patiently, falling silent. A nod from the maestro signaled the resumption, and the musicians took up their instruments again, mute and patient.
There were also processions that began at midnight on Mardi Gras, formally opening the Lenten season — a warning and reminder to the faithful of life’s transience, death’s inevitability, and a call to penance marking the end of Carnival.
Carnival was a long-awaited date each year. It had explosive meaning — a chance to mock the established order: people dressed up with little, gathered in the streets amid trumpet squeals, colored powders, and flour confetti. They danced in the squares, improvised skits, organized parties in homes and public places. In the final days — especially on Mardi Gras — the whole town seemed seized by collective madness. Once a year, for men and women, young and old, “it was lawful to go insane.”
But at midnight, church bells rang with mournful tones, announcing the start of Lent, calling people back to the reality of their earthly condition, reminding them of the fleeting vanity of joy, the brevity of life, and the inevitable appointment with death.
The procession wandered through streets strewn with confetti, chasing away the last lonely masks — scattered moths in the mournful womb of night. Wherever the Cross passed, lit windows went dark, music stopped, dancing ceased, and many — shedding their carnival costumes — joined the procession.
The Cross passed like an avenging angel of revelry, a purifying fire against indecency and excess. Where it didn’t reach, the echo of the trumpet’s sound arrived — universal, apocalyptic — like the awakening of the dead at the end of the world.
Then came the great day of Good Friday. Peppino dressed in his band uniform, complete with cap, retrieved his snare drum from under the bed, and slung it over his shoulder.
He headed toward the Church of the Crowned Virgin as the bell of Saint Ignatius rang four-thirty, to be there in time for the rite’s start at five sharp.
The whole band was assembled. The maestro chatted with the parish priest, who struggled to calm and silence the pack of street kids who, despite the occasion, kept chasing each other and slapping necks noisily.
And so, unseen, Peppino took his place beside the unsuspecting Spiridione, who was gossiping about him with Saverio the tuba player, saying Peppino was old, losing his touch, slowing down the rhythm, and couldn’t accept it was time to quit — until the Lord took him away.
Peppino heard the whole band and his snare drum playing, while the band couldn’t hear his — but Peppino didn’t know that. He still believed, without admitting it, that he was alive and capable of producing sounds perceptible to human ears.
During rehearsals, he had finally played the infamous passage well — or so it seemed — but the hands, eyes, and mind were Spiridione’s, after all.
So when it came time to play, Peppino performed the entire score from beginning to end, and was very satisfied. In truth, not a single note of his snare was heard — only Spiridione’s perfect ones.
5
Now there were no more unfinished things. Peppino could retreat into his otherworldly realm and finally enjoy his well-earned rest — the Sleep of all sleeps.
As he walked down Cypress Street toward the cemetery, he crossed paths with other dead souls like him, who had come out for the same reason: to finish something they had left incomplete, and were now returning to their graves.
He saw them sad and disillusioned, walking with heads down and hands in their pockets, silent. Only two were speaking, so he quickened his pace to hear what they were saying.
“And so we’ve shed even this last illusion,” one said. “The merciful Lord allowed it, since we couldn’t let go on our own. I thought I’d finish that ship in a bottle — I’d been working on it for twenty years. All that was left was attaching the anchor to the hull.”
“I never managed to say ‘I love you’ to Angela,” said the other. “She was too beautiful, and I was afraid she’d say no. So it was better to cradle that illusion than face a definitive ‘no’ — like death itself.”
“Excuse me for interrupting,” Peppino said, gathering courage. “How did it go? Did you finish your work? I had to play a musical passage in the Good Friday procession that I never got right — but this time, I did it.”
The others looked at each other. After a silent nod from all, one of them — Saverio, the one in love with Angela — replied:
“Dear Peppino, you heard the whole band and your snare drum, but the band couldn’t hear yours. You couldn’t have known, because like us, you were still clinging — without admitting it — to the illusion of being just alive enough to produce sounds perceptible to human ears.”
A tear rolled down Peppino’s cheek. “But I finally played it so well! What a shame the others didn’t hear.”
“What others think is no longer our concern, dear brother,” said Ciccillo, the one with the ship in the bottle. Then he added:
“This lingering attachment to things and people down here will pass — one of us, who’s been dead a long time, told me so. Just a little more patience, brothers. The unfinished things will remain as they are, and maybe they’ll be forgotten,” concluded Saverio.
“Or maybe someone will finish them,” said Peppino. “Isn’t hope the last to die?”
Peppino had always been stubborn — everyone knew that.
The next day was Holy Thursday, Coena Domini, preceding the crucial Good Friday. The band was engaged in its final rehearsal, performing the entire funeral march.
It began with an oriental-sounding motif played by just four instruments: flute, bass drum, snare drum, and cymbals. The snare’s roll, punctuated by the rhythmic thud of the bass drum, accompanied the flute. At the end of the motif came the trumpet’s calls.
The melody played by the quartet was strange and mournful at once. The rhythmic snare blended with the bass drum’s strikes, joined by the flute’s thin tone, forming a melancholic oriental theme until the trumpet entered with its highs and lows.
In the snare part, without a musical key, the rhythm was marked; in the trumpet part, in C major, the motif was clear and precise: E, C, G, G. Through the flute in B-flat key, a melody of triplets based on semitones emerged, ending with a tail of semiquavers and demisemiquavers for the trumpet.
Peppino positioned himself, unseen, beside the snare drummer who had replaced him — a certain Spiridione, around forty, with decent experience — to follow the movement of his hands and the score mounted on a lyre-shaped stand. He hoped to play the following Friday and finally master that blessed passage, closing the earthly matter once and for all.
But a problem arose: how could he play the actual drum without being seen or heard?
Then Peppino had an idea: he would sit behind Spiridione and place his hands over his, feeling when and how he struck the drumhead, when he paused, and how he adjusted volume dynamics.
He tried the first bars of the march and gradually understood the right grip to hold on Spiridione’s hands — enough to feel the movements without hindering them.
Try after try, the performance went smoothly until they reached the crucial point: the rhythmic-harmonic crescendo and the tension that inevitably followed the appearance of the statue of Christ on the cross, then the release of that tension with the passage of the Sorrowful Virgin.
Peppino wisely — perhaps with the wisdom that comes from detachment, allowing us to act without fear of our cumbersome living ego — let himself be guided by Spiridione’s hands like a child learning to walk or ride a bike, hand in hand with his father.
After all, those worries were now relative. For Peppino, it was simply a solitary reckoning with himself: not to leave things unfinished.
He executed the crescendo perfectly, generating emotional tension at the appearance of Christ on the cross, then softened the dramatic air with the passage of the Sorrowful Virgin, playing with the band a more gently surrendered, even nostalgic, melody.
The first Good Friday rite began in the afternoon and lasted seven hours, from five until midnight. On the steps of the Church of the Crowned Virgin, a black canopy was erected, and at five o’clock, the Sorrowful Virgin appeared at the church threshold while the band played Rossini’s Stabat Mater. This first procession ended around midnight.
The second procession — the Mysteries of Good Friday — was led by the brothers of the Archconfraternity of Saints Cosmas and Damian, beginning at three in the morning. Wooden statues representing the sorrowful mysteries were carried on shoulders through the streets, starting from the steps of Saint Ignatius Church, moving slowly to the sound of funeral marches.
An hour before the statues emerged, “the drum” roamed the city’s main streets — deserted and silent — to awaken the brothers who would join the procession.
The four musicians walked slowly, playing a cadenced, monotonous rhythm. From time to time, they paused patiently, falling silent. A nod from the maestro signaled the resumption, and the musicians took up their instruments again, mute and patient.
There were also processions that began at midnight on Mardi Gras, formally opening the Lenten season — a warning and reminder to the faithful of life’s transience, death’s inevitability, and a call to penance marking the end of Carnival.
Carnival was a long-awaited date each year. It had explosive meaning — a chance to mock the established order: people dressed up with little, gathered in the streets amid trumpet squeals, colored powders, and flour confetti. They danced in the squares, improvised skits, organized parties in homes and public places. In the final days — especially on Mardi Gras — the whole town seemed seized by collective madness. Once a year, for men and women, young and old, “it was lawful to go insane.”
But at midnight, church bells rang with mournful tones, announcing the start of Lent, calling people back to the reality of their earthly condition, reminding them of the fleeting vanity of joy, the brevity of life, and the inevitable appointment with death.
The procession wandered through streets strewn with confetti, chasing away the last lonely masks — scattered moths in the mournful womb of night. Wherever the Cross passed, lit windows went dark, music stopped, dancing ceased, and many — shedding their carnival costumes — joined the procession.
The Cross passed like an avenging angel of revelry, a purifying fire against indecency and excess. Where it didn’t reach, the echo of the trumpet’s sound arrived — universal, apocalyptic — like the awakening of the dead at the end of the world.
Then came the great day of Good Friday. Peppino dressed in his band uniform, complete with cap, retrieved his snare drum from under the bed, and slung it over his shoulder.
He headed toward the Church of the Crowned Virgin as the bell of Saint Ignatius rang four-thirty, to be there in time for the rite’s start at five sharp.
The whole band was assembled. The maestro chatted with the parish priest, who struggled to calm and silence the pack of street kids who, despite the occasion, kept chasing each other and slapping necks noisily.
And so, unseen, Peppino took his place beside the unsuspecting Spiridione, who was gossiping about him with Saverio the tuba player, saying Peppino was old, losing his touch, slowing down the rhythm, and couldn’t accept it was time to quit — until the Lord took him away.
Peppino heard the whole band and his snare drum playing, while the band couldn’t hear his — but Peppino didn’t know that. He still believed, without admitting it, that he was alive and capable of producing sounds perceptible to human ears.
During rehearsals, he had finally played the infamous passage well — or so it seemed — but the hands, eyes, and mind were Spiridione’s, after all.
So when it came time to play, Peppino performed the entire score from beginning to end, and was very satisfied. In truth, not a single note of his snare was heard — only Spiridione’s perfect ones.
5
Now there were no more unfinished things. Peppino could retreat into his otherworldly realm and finally enjoy his well-earned rest — the Sleep of all sleeps.
As he walked down Cypress Street toward the cemetery, he crossed paths with other dead souls like him, who had come out for the same reason: to finish something they had left incomplete, and were now returning to their graves.
He saw them sad and disillusioned, walking with heads down and hands in their pockets, silent. Only two were speaking, so he quickened his pace to hear what they were saying.
“And so we’ve shed even this last illusion,” one said. “The merciful Lord allowed it, since we couldn’t let go on our own. I thought I’d finish that ship in a bottle — I’d been working on it for twenty years. All that was left was attaching the anchor to the hull.”
“I never managed to say ‘I love you’ to Angela,” said the other. “She was too beautiful, and I was afraid she’d say no. So it was better to cradle that illusion than face a definitive ‘no’ — like death itself.”
“Excuse me for interrupting,” Peppino said, gathering courage. “How did it go? Did you finish your work? I had to play a musical passage in the Good Friday procession that I never got right — but this time, I did it.”
The others looked at each other. After a silent nod from all, one of them — Saverio, the one in love with Angela — replied:
“Dear Peppino, you heard the whole band and your snare drum, but the band couldn’t hear yours. You couldn’t have known, because like us, you were still clinging — without admitting it — to the illusion of being just alive enough to produce sounds perceptible to human ears.”
A tear rolled down Peppino’s cheek. “But I finally played it so well! What a shame the others didn’t hear.”
“What others think is no longer our concern, dear brother,” said Ciccillo, the one with the ship in the bottle. Then he added:
“This lingering attachment to things and people down here will pass — one of us, who’s been dead a long time, told me so. Just a little more patience, brothers. The unfinished things will remain as they are, and maybe they’ll be forgotten,” concluded Saverio.
“Or maybe someone will finish them,” said Peppino. “Isn’t hope the last to die?”
Peppino had always been stubborn — everyone knew that.
4.
NOTE AUTORE
Guglielmo Campione
Bari 1957.
Scrittore, medico psicoanalista a Milano.
Dopo quarant’anni di esercizio clinico come medico psicoanalista, ha trasformato l’ascolto profondo dell’umano in materia viva per la scrittura. La sua opera letteraria nasce da un lungo dialogo con l’inconscio, con le ferite invisibili, con le parole non dette. La pratica medica non è stata solo professione, ma terreno fertile per una poetica che interroga il senso, la memoria, il desiderio.
Autore di numerosi romanzi e antologie di racconti, ha saputo dare voce a personaggi che abitano il confine tra realtà e simbolo, tra quotidiano e mito. La sua produzione poetica comprende sei raccolte, tradotte in latino, greco antico, spagnolo, inglese e portoghese, a testimonianza di una lingua che sa attraversare epoche e geografie.
Nel 2019 ha ricevuto il Premio Poesia della IX edizione del Premio Città di Castello, a cura di Luoghi Interiori Editore, per una raccolta LE DIVISIONI DEL MONDO che ha saputo coniugare -per Alessandro Quasimodo (1939.2025) attore, regista e poeta figlio del premio nobel Salvatore Quasimodo e presidente della commissione di valutazione - intensità lirica e profondità psichica.
Tra le sue opere più significative sul tema della morte si segnala il racconto L’Incompiuta, una meditazione poetica e narrativa sulla leggenda del ritorno dei morti sulla terra e sul confine tra la vita e l’aldilà :
. Memento mori, in Capa di ferro, Amazon e Racconti Horror Hystorica edizioni.
• Il polpo e il teschio, 19 canti per migranti e transfughi del Mediterraneo dedicato alla sepoltura abissale marina degli annegati
• La legge del mare, i racconti di Omar, dedicato anch'esso alle storie tragiche di uomini donne e bambini nel Mediterraneo della fuga e dei respingimenti.
• Misteri – 21 racconti (Amazon), una raccolta di visioni e apparizioni che sfidano la logica razionale
• Il cancello del coraggio, incluso nell’antologia Capa di ferro (Amazon), racconto di iniziazione maschile di strada alla morte, coraggio e riti di passaggio adolescenziali.
• La masseria dei fantasmi, pubblicato in Racconti Pugliesi 2025, dove la memoria di antichi personaggi fotografici si rifa presenza perturbante.
• Il personaggio della medium Proserpina, protagonista del romanzo L’atelier magico: Le tre assistenti di Donna Beatilla, sequel dell’omonimo romanzo Donna Beatilla
• Il personaggio della medium Innocenza, donna di medicina e custode di segreti ancestrali, nel romanzo Santina Favolla – La masciara bianca (Amazon)
Nel filone dedicato al magico e al femminile sacro, ha scritto:
• Donna Beatilla, romanzo dedicato ai poteri maieutici simbolici e iniziatici di una sarta Lucana dei primi del 900.
• Mar Isabella: Isabella d’Aragona, Duchessa di Bari e Milano e il potere dei sacri sigilli – di prossima pubblicazione, un’opera che intreccia storia, esoterismo e potere spirituale
Nel filone della Metamorfosi animale femminile
• Santina Favolla – La masciara bianca, storia di metamorfosi femminile ,di medicina popolare e di mistero
• Octapia – La Selkie di Étretat, Normandia, racconto mitico e marino ispirato alle leggende celtiche delle metamorfosi femminile in donna foca.
•
La sua scrittura è riconoscibile per la tensione tra il non-finito e lo storico, tra il gesto clinico e quello poetico.
Ogni testo di Campione è una seduta di ascolto, ogni verso una diagnosi dell’anima.
•
La sua scrittura è riconoscibile per la tensione tra il non-finito e lo storico, tra il gesto clinico e quello poetico.
Ogni testo di Campione è una seduta di ascolto, ogni verso una diagnosi dell’anima.


Nessun commento:
Posta un commento