Achille e la festa di San Nicola di Myra



Achille stava sognando di camminare lungo il segreto matroneo della Basilica, due loggiati interni che correvano al disopra e ai due lati della sua navata centrale riservati un tempo alle donne per ascoltare la messa.
Da lì percorreva corridoi che conducevano nel ventre della Basilica , attraverso strette scale a chiocciola, in parti segrete della chiesa da sempre nascoste allo sguardo dei più: le camere delle torri, gli esaforati, il terrazzino retro absidale e il sottotetto.
Si sentiva in ansia per aver varcato quegli spazi ma il suo spirito assetato di conoscenza l'aveva spinto ad andare oltre, a varcare limiti e a violare forse dei divieti. Era salito in quel grande contenitore di spazi labirintici per esplorarli da solo e non incontrava mai nessuno nel percorso del sogno ma nutriva sempre il presentimento che quei luoghi non fossero affatto disabitati: l'incontro, se mai, era lì per accadere.


Mentre era immerso nei suoi sogni dal suo smartphone risuonò "Music for Airport, part one" di Brian Eno un brano con lentissimi assoli di piano, voci filtrate al sintetizzatore ed altri toni, tutti manipolati da nastri in cui il suono scorreva senza alcun punto di riferimento a cui aggrapparsi, rilassanti note allungate che trasmettevano tranquillità, in contrasto con i febbrili movimenti che normalmente si compiono alla sveglia.


Si alzò ancora intontito.
Erano le tre, in pieno buio invernale.
Mentre aspettava che dalla moka uscisse il primo caffé della giornata, scostò le tende della finestra della cucina che davano su via Venezia, la via delle antiche mura sul mare che nei secoli avevano subito assedi e assistito con paura all’avvicinarsi di navi turche e corsare.
La "casba" quella mattina pareva essersi svegliata con un' energia nuova che elettrizzava l'aria fredda delle ultime ore della notte.
Molto prima che il sole si alzasse, Achille vide il lungomare giá tutto un formicolio di vecchi e giovani armati di bastoni piumati adornati di immagini sacre e grandi taralli glassati, una marea montante di popolo che sciamava verso la grande Basilica sul mare ancora blu inchiostro, con solo le petroliere illuminate all'orizzonte in rotta per la Grecia, e riempiva man mano gli stretti vicoli del borgo medioevale.
Sorrise fra sè.
Era l'inizio della " Festa granne".
Indossó cappotto guanti,sciarpa e la coppola che suo fratello Frank gli aveva portato da Inverness e uscì dal portone di casa immergendosi in un flusso di pellegrini che cantavano nenie abruzzesi.


La prima celebrazione nella Basilica iniziò prima dell'alba alle 4.
Achille entrò che la Basilica era giá gremita: il popolo si ritrovava lì, dopo un anno, unito nella fede e nella tradizione senza più distinzioni di etá e ceto, in una gestalt di volti ,sguardi ed espressioni serie, commosse, compunte.


Nello stesso momento , sotto i loro piedi, nella mistica cripta millenaria della Basilica, luogo della tomba del Santo , come un millennio prima Crociati e Re, s'inginocchiavano gli ortodossi russi,ucraini e greci pregando con lunghe e lente salmodie.
Una meditazione silenziosa in mezzo alla gioiosa festa che rumoreggiava lí fuori.
Finita la messa, i fedeli sciamarono fuori in massa fermandosi stipati come polli sul grande sagrato semicircolare in attesa.
Annunciato dal suono grave ma martellante e festoso della grande campana della torre, al sorgere del sole, la statua del Santo, ballando sulle spalle dei portatori al ritmo della musica della banda, uscì dal portone centrale della basilica benedicendo il suo popolo


Gli sovvennero allora i versi dell'ode "Nicola Cuore Di Popolo" che sempre gli aveva fatto battere il cuore:


"Le mani di
mille orecchiette
dal balcone
si sporgono
per toccare
il tuo velo,
Nicola


e sono mille
le dita frenetiche
che si consumano di baci
e si segnano in trance
in quelle bianche viuzze
con gli occhi bagnati


mentre gli uomini,
compunti
nel volto
e neri nell'abito,
coi guanti bianchi
di chi s'è fatto servitore
e anima di femmina,
ballano
con il legno
retto sulla spalla
in un simulacro di crocifissione.


Il cerimoniere in capo
con le spalle girate
al popolo
ha occhi calamita
solo per
gli occhi dei suoi
e per lo sguardo di Lui
Sant Ammiraglio
di questa barca immaginaria
che fluttua
come naviglio
in mezzo all'onde
d'un antico e turco mare
sotto la musica
della banda
che l'accoglie
sin dall'alba
quando
in scampanío(...)
Nicola torna
ad abbracciarci
e benedirci dall'alto
uscendo dalla sua Casa.


Sotto quel glorioso peso
i portatori
lontani dal dolore
sono un corpo solo
che respira la fatica
d'una piuma
e non sanno
che il presente
sotto l'incalzare
d'un cuore tamburo
che batte altrove
in una landa
senza tempo
dove i secondi
sono i passi sempre uguali degli uomini,
i minuti
il tripudio della gente,
i quarti
l'orizzonte
del mare e delle barche,
le ore
i fuochi d artificio
che fanno
spaventare i bambini(...)"(1)


Dopo aver seguito la statua seicentesca del Santo con la banda per un pezzo di strada, tornando verso casa per le sue bianche stradine, Achille si fermó come da tradizione a far colazione.
La tradizione aveva una strana origine piemontese perché era arrivata in cittá negli anni venti ad opera di un Torinese, Attilio Germano, della ditta Unica di Torino il quale, accorgendosi che non c'era lí un dolce fatto apposta per il 6 dicembre, s'era inventato di proporre una colazione con cioccolata torinese e savoiardi, i biscotti inventati dal cuoco dei Re Savoia.


La cioccolata calda che due anziane signore gli offrirono fuori da un basso per Achille non fu solo una dolce consolazione per quell'alzataccia mattutina fuori programma, ma la prima celebrazione profana del giorno e soprattutto una calda e spontanea condivisione rituale con tutto il popolo della cittá vecchia.


Poi tornando verso casa ,incrociò due Maestre elementari che, avviandosi verso la Basilica con le loro scolaresche composte da soli abitanti della cittá vecchia, ordinatamente composti in fila indiana, raccontavano loro, a voce alta come fossero in aula , in puro dialetto barese la lingua che conoscevano de sempre, la Storia della traslazione ad opera dei sessantadue marinai da mille anni sepolti nelle pietre della Basilica: un'antica storia di gare marinare con Venezia la Serenissima ,attraversando l'Adriatico e il Mar Egeo per impossessarsi delle antiche reliquie del Santo Vescovo Turco ,sepolto nella Licia Turca di Myra.


Non poteva non fermarsi ad ascoltare quella curiosa lezione e cosí fece .


"Dope la morte de Sanda Necole, do u-ànne mille e uèttandasètte - recitó con voce compunta la Maestra più anziana- l’ossre benedìtte du Sande se iàcchiene a BBare.
Come se iàcchiene a BBare uagnun?
Acchemenzàme da la partènze da BBare de le trè varche a vvèle (se chiamavane nave: chelandie).
Iìnd’o u-ànne mille e settandadù menì a BBare nu pìizze grèsse ca se chiamàve Robèrte u Guiscàrde e ca chemmannave sop’a ttutte l’Itàglie du Sudde: BBare, Tarde , Monòbbue e ttutte le paièsere ca stonne atturn’a tturne e lassò u comande a ddù figghie ca se chiamàvene Boèmònde e Reggìire u Normanne.
A ccudde tìimbe BBare, pe ttande motive, stève pe ppèrde u domìnie e pedènne fernève de ièsse u cèndre de la reggiòne. Boèmònde e Reggìire se dèttere da fà p’allendanà u perìggue e la cassiòne pe ffàue se presendò a la mbrevìse.
Venèrne a sapè ca Sanda Necole, ca canesscèvene assà bbuène, se iève presendàte iìnd’o sènne, a nu prèvete barèse e ngi-avève ditte de scì subbete o mannà crestiàne a MMìre a pegghià le religue sù percè le nemisce negasdè da nu memènde o u-àlde petèvene fà na traggèdie: facènne sparèssce tutte chidde ca credèvene a DDì e ffà sparèssce la Chièsie.
Boèmònde e Reggìire mannorene a chiamà u prèvete e u ngarecòrene de preparà na spedezziòne pe ffà chendènde Sanda Necole e, pe llore, cchiù angore pe ffà devendà BBare mbortànde percè certamènde le crestiàne de tutte u munne, appène avèven'a sapè ca u Sande u-avèvene pertate a BBare, s’avèvene precepetà iìnd’a la cettà, pe rrènne devozziòne e cercà grazzie. Allore u prèvete chiamò atturn’a iìdde le barise cchiù mbortànde e nzìime preparorne la spedezziòne.
Da BBare partèrene trè vvarche a vvèle d’ogne bbène de DDì, speggialmènde grane, e che la scuse de scì a ffà terrise scèrene prengepalmènde p’arrebbà l’ossre benedètte de Sanda Necole.
Se mbarcòrne cìirche na settandìne de crestiàne e, de chisse, sessandadù ièvene marnare barise.
Mbàtte, sope a na pergamène, ca iè nu foglie lènghe de carta speciàle ca stà achiùse a cchià iìnd’o u-archìvie de la Bàseleche, se lèscene le nume de chidde barise ca angore iòsce se sèndene nemenà e ssò: Anaclerio, Sifanno, Mèle Ruggiero, Giannoccaro, ca iève prèvete, eccèdere eccèdere.
Ma stonne pure nume de crestiàne de Poleggnàne a MMare, de Monòbbue e de Tarde.
Vèrse la metà du mèse d’u u-ànne mille e uèttandasètte arrevorne o muèle du paìse chiamàte Andriàche , addò s’affermòrne pe sscì a MMìre e ssènza pèrde tìimbe p’assecheràrse ca la strate iève libbere e cce stèvene le Turchie, mannorene du pellegrìne, ca avèvene pegghiàte a bbùurde acquànne passorene da Andiòche , ca subbete scèrene, se rennèrene cunde ca tutte stèv’a pposte, se dèttere ndrète e decedèrne ca se petève scì mbrìme a MMìre. “Facime subbete", decèrene le chemandande e n’accorde che ttutte le marnare, pe non lassà sule le varche, caporene na vendine de lore pe ffalle remanì a bbùurde armate e quarandacìnghe de lore, cchiù le dù prìivete, Grimoaldo e Lupo, s’armòrne e pegghiòrne la vì pe MMìre.
La chièsie addò stève precuàte Sanda Necole s’acchiàve prime d’arrevà o paìse.
M-Mènz’a la strate acchiòrne nguàlghe merèse ca stève a fadegà, l’affermòrne e, facènnese crède ca ièvene pellegrìne, addemannòrne addò s’acchiàve la chièsie du Sande.
Sapute ca stève ddà nnanze, alzorne u passe e ssubbete arrevorne. Trasèrne iìnd’a la chièsie, chiàne chiàne e, fatte picche passe, acchiòrne mbrìme nu moneche ca stève a pregà.
Facèrne u nghìine , addemannòrne addò s’acchiàve la tombe du Sande, percè u velèvene salutà e pregà e u moneche nge facì vedè nu bbuche da ddò assève la Sanda Manne.
Ma, p’u mode come se mevèvene le marnare, se nzespettì , capesscì ca non ièrne pellegrìne e cca u motive iève n’aldune, quase tremuànne addemannò:
“Ce ndenziòne tenite, d’arrebbà l’ossre sande du Sande nèste? Mèh! Mègghie pe vvu ca ve ne sciàte mbrìme, percè nù, a ccoste de fange accite, non v’am’a dà ma cusse permèsse”.
Le barise acchemenzòrne a trevegghiàrse percè u tìimbe passave e petèvene venì le Turchie da nu memènde o u-àlde.
Servènnese de nu pellegrìne, ca parlave come o moneche, nge velèvene fa capì ca lore ièrene venute a MMìre mannate do pape de Rome che la ndenziòne de lebberà Sanda Necole da le mane de le pagane, le turchie ca vonne accedènne crestiàne e destreggènne totte le chièsie e le casre de la ggènde, pedènne cu perìggue de fa rombe le tombe e scettà l’ossre benedìtte iìnd’o remmate.
Ndramèndre, ca nu gruppe de lore cercave de mbregghià u moneche, u u-àlde gruppe scheprì addò stève la tombe e mbrìme s’avvecenòrne, nu marnare barèse, de nome Matteo, auuandò na sbranghe de fìirre, ca stève n-dèrre e acchemenzò a rrombe la chepertùre de la tombe, pezzinghe acquànne vedèrne l’ossre e sendèrne n’addore ca mà avèvene sendute iìnd’a la vita lore.
Mattè asscennì chiàne chiàne iìnd’a la tombe e che ttande acchertèzze pegghiàve l’ossre e, doppe ca le vasave, le passave a le dù prìivete, ca le arrevegghiòrne che le lore vèste sacre.
Sènza pèrde tìimbe, attaccòrne u moneche m-bàcce a na chelonne pe non fàue move e chiamà ggènde e se ne fescèrene o muèle e, appène arrevate a bbùurde, s’allondanòrne da la banghine e pegghiòrne u llarghe.
Fu na fertune e nnu meraggue de Sanda Necole ca resscèrne mbrìme a partì, percè nu gruppe de Merèse resscèrne a sapè u fatte e fescèrne o muèle pe vedè de fà u possible d’affermà chidde ladre, ma no nge la facèrne.
U vviàgge de retorne a BBare acchemenzò bbrutte assà p'u mare grèsse e u vìinde ngondràrie, ca facève alzà le cavaddùne tande iàlde ca furene chestrètte, oggn’e ttande, a reparse a le muèle ca acchiàvene durande la navegazziòne.
U fatte ca u mare, che ttutte le nvogazziùne , ca se facèvene, non ze calmave e facì penzà, a le chemandande de le varche, ca ngòcch’e d’une a bbùurde avèsse fatte nguàlgh’e ccose, c’avèsse mangate de respètte a SSanda Necole e pe ccudde motive u Sande non facève arrevà la benazze.
Cercorne de vedè come se petève fà pe scheprì ce u fatte iève come avèvene penzate e decedèrne de riunì tutte chidde ca stèvene mbarcàte e convingele a ffà nu giuramènde ca nessciùne avèsse fatte na manganze a SSanda Necole.
La cose arresscì tande ca non fu necessàrie de fà nu giuramènde percè nu pare de marnare pendite decedèrne ca pe devozziòne avèvene arrebbate nguàlghe ièssecìne da pertàue come recuèrde a le casre lore.
Cercorne perdone e dèttere ciò c’avèvene pegghiàte.
A la mbrevìse arrevò la benazze, u mare se calmò e ssènza pèrde tìimbe alzorene le vèle e se mettèrne subbete a navegà p’arrevà mbrìme a BBare.
Avèvene partute da Mìre dope la metà du mèse d’abbrile e arrevorne o muèle de San Giòrge de BBare o vèspre d’u uètte masce.
Se sapì a BBare e la fèste fu granne assà. Ma cchiù ggranne angore fu la di-a dope acquànne attraccòrne a le banghine du muèle de BBare.
Le parìinde fescèrne subbete; ièvene mammre e megghìire de chidde navegande ca chiangènne pe la chendandèzze l’avvrazzòrne e se vasorne.
De barise mbortànde se presendò a bbùurde asselute u-abbàte Elì, ca iève u cape du chemmènde de Sanda Mechèle, pe venerà e pregà Sanda Necole.
Allore le chemandande de la varche n’accorde che ttutte le marnare, nzìim’a le dù prìivete, pregorne u-abbàte Elì de pegghià nghenzègne le religue du Sande pezzinghe a la dì ca u Seggnore DDì avèv’a fà capì ciò ca s’avèv’a fà.
U-abbàte Elì fu conzapèuue, mbrìme, facèrne na breggessiòne, pertorne Sanda Necole o chemmènde de Sam Benedìtte e mettèrne le uardiàne pe non fa avvecenà nessciùne.
Acquànne u-Arcevèscheve de BBare, ca se chiamàve Ursòne , veni a BBare e sapì la bbona netìzzie, subbete chiamò le canoneche e le prìivete de la Chièsia madre e, nzìim’a llore scì o menastère de Sam Benedìtte a venerà u Sande, ma cu scope de vedè de carresciàrse l’ossre du Sande pe pertalle a la Chièsia Madre.
Le uardiàne e ttutte le marnare ca stèvene de pecchètte nge facèrne capì ca s’u petève levà da la cape e cca u desedèrie lore iève cudde de alzà na bbèlla chièsie, chestòdie du Sande lore.
Dope tande descussiòne, u Pape s’arrennì e, pure come prèmie a cchidde criatùre ca avèvene avute u coragge de scì a salvà da nguàlghe desastre l’ossre du Sande, dètte tutte la corte du Catapàne cu precise metive de frabbbecà la chièsie, cose ca le marnare, aietàte da le pìizze grèsse de BBare e de tutte le barise facèrne.
Pe prima cose facèrne la cripte, tale e qquale come la vedime iòsce e ssotte o u-aldàre mettèrne l’ossre benedètte de Sanda Necole iìnd’a na vasche de pète.
Appène la chestruzziòne u-abbàte Èlì, ca dope la morte d’Ursone, iève state fatte Arcevèscheve de BBare pregò pape Urbàne seconde, ca s’acchiàve da chisse vanne e precesamènde a Mèlfi de menì a BBare pe chenzacrà la cripte.
U Pape se rennì cunde ca nom betève disce de no a SSanda Necole e acchesì la prima dì d’attobre du mille e uèttandanòve che la partecepazziòne de totta BBare in fèste, u Pape chenzacrò la cripte.
Da chèdda dì le pellegrìne venèrne da tutte le nazziùne, nghendenuazziòne a ngenecchiàrse nnanz’a ccudde aldare e a pregà Sanda Necole che ttutte u core.
La recanesscènze vèrse chidde marnare da parte de le capezzune de BBare fu granne e, pe desedèrie, pure la pobblazziòne de BBare, dedecòrne na strate ca passe da nanze a la Bàseleche a nnome de le sessandadù marnare
".


Alla fine del racconto si chiese fra sè e sè chi avrebbe potuto immaginare, che dopo quasi mille anni, in America, nel 1931 una fabbrica di bibite , la Coca‑Cola avrebbe commissionato all'illustratore Haddon Sundblom di disegnare Babbo Natale per le pubblicità natalizie ispirandosi all'iconografia del Santa Klaus , San Nicola,di tradizione Nord Europea?
Il sacro venne profanato a scopo di lucro ,in puro stile capitalista americano, e venne inventato l'omone vestito di rosso, con una folta barba bianca che come San Nicola era portatore di doni.


La festa del 6 dicembre, insieme a quella del 7,8 e 9 maggio dedicata all'anniversario della traslazione, erano invece giorni in cui ogni cittadino, al di lá di soldi e guadagni, rinsaldava ogni anno con lo stesso identico rito secolare, le sue radici più profonde nel racconto di un viaggio ormai mitico che attraversava i secoli, di padre e madre in figlio, annullando le divisioni umane e rafforzando il senso di appartenenza.


Cosí, giunto a casa, sotto il cielo dell'antica Bari, con la Basilica di San Nicola alle spalle e di fronte l'azzurro dell'Adriatico, Achille ringrazió il Padreterno d'appartenere a quella gente, la sua gente.




Guglielmo Campione
_____________________
NOTE


1.


Guglielmo Campione, "Nicola Cuore Di Popolo" tratta da "Epiphaino", con testo a fronte latino e greco a cura di Mariano Grossi, universitas studiorum Editore, Mantova 2007.


2.
Ringrazio come sempre Gigi De Santis,grande demologo e studioso della storia di Bari, per avermi fatto conoscere il testo dialettale della Traslazione che ho pensato in fantasia di far raccontare da due Maestre ai loro allievi.
Esso é tratto da : «Raccontare in dialetto la leggenda della traslazione delle ossa di San Nicola da Myra,Turchia ,a Bari", di Padre Cristoforo Milella,Domenicano dell'Ordine dei Predicatori,pubblicata sul “Bollettino di San Nicola”, Bari 1993 con la consulenza dialettale di Gigi De Santis.

Nessun commento: